• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • INIZIA QUI
  • HOME
  • CHI SONO

APPin5Minuti

Creare APP Gestionali con Oracle APEX e Low-Code

Crea Applicazioni Gestionali con Oracle APEX e gli strumenti Low-Code.

Come configurare Oracle APEX su Oracle Cloud Infrastructure

Agosto 29, 2022

Oracle Cloud Infrastructure (chiamata anche OCI) è la piattaforma di servizi cloud messa a disposizione da Oracle.

Tra i tanti servizi disponibili, c’è la possibilità di poter creare e distribuire applicazioni web sviluppate con Oracle APEX sfruttando tutte le potenzialità dell’autonomous database.

In questo articolo ti spiegherò come configurare un ambiente Oracle APEX su OCI.

IN QUESTO ARTICOLO

  • Come ottenere un ambiente Oracle Cloud
  • Oracle APEX e Autonomous Database
  • Come configurare Oracle APEX su Oracle Cloud Infrastructure (OCI)
  • Come configurare un Workspace APEX
  • Come creare la prima app con Oracle APEX
  • Conclusioni

Come ottenere un ambiente Oracle Cloud

Prima di tutto, devi registrarti al servizio Oracle Cloud e richiedere una ambiente e puoi fare tutto cio gratuitamente (si, hai letto bene).

Infatti, Oracle offre un livello gratuito e senza limiti di tempo di OCI, chiamato Oracle Cloud Free Tier.

Questo significa che dopo esserti registrato avrai a disposizione per 30 giorni un ambiente Oracle Cloud completo (e fino a 300 dollari di crediti) per sperimentare tutte le sue funzionalità.

Alla fine di questo periodo di prova potrai decidere se attivare il servizio a pagamento oppure continuare ad usare la versione free che, seppur limitata in diverse funzioni, include ben due Oracle Autonomous Database con inclusi Oracle APEX e Oracle SQL Developer.

Registrarti ai servizi OCI è una operazione molto facile.

  • Collegati a questo link e clicca su Sign Up
  • Completa il form di registrazione e clicca su Verifica Posta Elettronica
  • A questo punto dovresti ricevere una email di verifica. Clicca sul link di verifica.

  • Ti verrà richiesto di inserire una password per effettuare il login e, cosa molto importante, dovrai indicare:
    • La Cloud Region all’interno della quale sarà ospitato il tuo ambiente Oracle Cloud. Ti consiglio di selezionare una Cloud Region compatibile con quella in cui s trovano gli utenti che utilizzeranno le tue applicazioni, ad esempio Italia.
    • Il Cloud Account Name che preferisci e che ti servirà per collegarti alla tua istanza di Oracle Cloud.
  • L’ultimo passaggio sarà quello di indicare un numero di telefono ed una carta di credito. Ci tengo a precisare che non ti verrà addebitato nulla tuttavia, come per molti altri servizi cloud che siamo abituati ad usare, anche in questo caso è richiesto di specificare una carta di credito valida.
  • Una volta completata la procedura riceverai una nuova email di conferma contenente tutti i dettagli per accedere al tuo ambiente Oracle Cloud.
  • Clicca sul link per effettuare il login. Inserisci il tuo Cloud Account Name e clicca Next.
  • Clicca Continua
  • Inserisci la tua username (l’indirizzo e-mail che hai indicato in fase di registrazione) e la password che hai scelto.
  • Clicca su Connetti per effettuare il login ed ecco qua l’Home Page

Ora possiamo finalmente configurare Oracle APEX.

Oracle APEX e Autonomous Database

Oracle APEX è un framework di sviluppo di applicazioni web distribuito da Oracle insieme al proprio database, non importa se si tratta di un database on premise che in cloud.

Nel caso specifico di un database gestito su Oracle Cloud, sentirai spesso parlare di autonomous database.

Ma cos’è esattamente l’autonomous database di Oracle?

Un autonomous database è, prima di tutto, un database cloud.

Inoltre è un database che potremmo definire autonomo perché grazie a specifici algoritmi di machine learning è in grado di automatizzare le attività di tuning, backup, aggiornamento e messa in sicurezza.

Questo tipo di database sa gestire in maniera del tutto autonoma tutte quelle attività che normalmente richiederebbero un intervento umano (tipicamente quello di un DBA altamente qualificato).

Quando crei un nuovo Autonomous Database ti verrà richiesto di specificare che tipo di operazioni (workload type) dovrà a gestire.

Le opzioni disponibili nel momento in cui scrivo questo articolo sono quattro: Data Warehouse, Transaction Processing, JSON Database, and APEX Service.

Scegliere il tipo di workload più appropriato garantirà prestazioni migliori e funzionalità aggiuntive specifiche.

In questo tutorial andremo a creare un autonomous database ottimizzato per le applicazione Oracle APEX, ovvero di tipo APEX Service

Procediamo!

Come configurare Oracle APEX su Oracle Cloud Infrastructure (OCI)

  • Dall’Home Page va in Quickstarts e clicca sull’opzione Deploy a low-code app on Autonomous Database using APEX. Come riportato nel box informativo, tutta la procedura durerà dai 3 ai 5 minuti.
  • Clicca Continue
  • Nella schermata seguente conferma in quale Compartment andrà creato il servizio (nel mio caso ne ho uno solo) ed inserisci la password per l’utente ADMIN del database (necessario per amministrare il Workspace APEX).
  • Clicca su Start Deployment
  • La procedura di deploy del database e dei relativi servizi APEX dovrebbe richiedere qualche minuto. Una volta completata clicca su Launch APEX

Come configurare un Workspace APEX

Bene, ci siamo quasi.

Abbiamo configurato un autonomous database ottimizzato per Oracle APEX e dovresti trovarti di fronte a questa schermata di login (che ti consiglio di salvare tra i preferiti del browser).

Qualora per qualche motivo tu abbia perso il link, non preoccuparti.

Puoi sempre recuperarlo in questo modo:

  • Accedi ad Oracle Cloud e vai in Developer Services > APEX Instances
  • Seleziona l’istanza
  • Clicca su Launch APEX per aprire la schermata di login del workspace
  • Inserisci la password dell’utente ADMIN che hai configurato pochi minuti fa. Al primo accesso ti verrà richiesto di creare un Workspace, ossia il contenitore all’interno del quale andrai a creare le applicazioni (leggi come creare un workspace in Oracle APEX per maggiori dettagli).
  • Clicca su Create Workspace.
  • Seleziona l’opzione New Schema
  • Inserisci le informazioni richieste e poi clicca su Create Workspace:
    • Workspace Name: nome del workspace
    • Workspace Username: username del workspace administrator
    • Workspace Password: password del workspace administrator
  • Workspace creato. Come suggerisce il messaggio di conferma esegui il logout.
  • Si aprirà nuovamente la form di login al Workspace APEX.
  • Inserisci il nome del workspace al quale ti vuoi collegare, la username dell’utente e la sua password
  • Ecco quindi finalmente pronto il nostro ambiente di sviluppo Oracle APEX.

Come creare la prima app con Oracle APEX

Arrivati a questo punto direi che potremmo creare la nostra prima app con Oracle APEX.

Che ne pensi?

Ad esempio, puoi creare una APP partendo direttamente da un file excel che hai nel tuo PC oppure puoi installare una delle tante APPs di prova messe a disposizione da Oracle.

Proviamo ad installarne una.

  • Accedi all’APP Builder e clicca su Gallery
  • Cerca l’app che si chiama Sample Master Detail e clicca Install
  • Clicca Install Application
  • Una volta istallata l’applicazione puoi cliccare Run Application per vederla subito all’opera. Per collegarti usa le credenziali del workspace administrator.

Ecco qua la nostra applicazione di demo.

Ovviamente puoi configurare nuovi utenti (sia developer che utenti finali) affinché possano accedere rispettivamente al workspace piuttosto che alle applicazioni finali.

Per saperne di più sulla gestione degli utenti e dei profili potresti iniziare dal leggere questo articolo.

Conclusioni

Bene, adesso hai un ambiente Oracle APEX nuovo con il quale puoi iniziare a sviluppare applicazioni web usando Oracle APEX.

TI POTREBBE INTERESSARE:

  • Come gestire i files su Object Storage da Oracle APEX
  • CPQ in Oracle APEX
  • 5 Modi per Cercare i Dati in Oracle APEX
  • Costruiamo un CRM con Oracle APEX
  • Dashboard Interattiva in Oracle APEX
  • Come migrare le applicazioni da Oracle Forms ad Oracle APEX

autonomous database, oracle apex, oracle cloud

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

BENVENUTO!

Il mio nome è Daniele Trasarti, autore di APPin5Minuti, il blog italiano che parla di piattaforme di Oracle APEX e applicazioni low-code.

Qui troverai tantissimi tutorial e risorse per imparare a sviluppare in pochissimo tempo bellissime applicazioni per gestire i dati ed i processi della tua azienda.

Se vuoi saperne di più inizia da qui.

Seguimi sui social!

  • LinkedIn
  • Twitter

NEWSLETTER

Iscriviti anche tu per far parte della più grande community italiana di persone che amano sviluppare low-code!

api rest appsheet appsheet data sources appsheet views appsheet workflow automation autonomous database build apps cpq crm css cyber security database dynamic layout facebook flowform flows4apex google google cloud interactive grid interactive report javascript list microsoft microsoft access mobile oracle oracle apex oracle cloud oracle rest data service ords pl-sq PL-SQL power apps product configurator sales configurator security social login software gestionale sql theme roller ux woocommerce wordpress workflows

COMMENTI RECENTI

  1. Daniele Trasarti su Oracle APEX: come creare un’applicazione web in 5 minuti

    Ciao Sabatino, grazie per l'apprezzamento. Riguardo alla tua domanda ti consiglio di usare Oracle Cloud. Puoi creare un account gratis…

  2. Sabatino Iannazzo su Oracle APEX: come creare un’applicazione web in 5 minuti

    Ciao Daniele, complimenti per la guida, mi hai aperto un mondo! volevo chiederti se con Apex e Oracle Database Express…

  3. Laura su Autenticazione a 2 Fattori basata su TOTP (Time-based One-time Password) con Oracle APEX

    Ciao, trovo molto interessante il tuo articolo. Hai qualche suggerimento per l'autenticazione con spid? pensi di fare qualche guida al…

  4. Mario Volpetti su Oracle APEX: come creare un’applicazione web in 5 minuti

    Ottima spiegazione e complimenti per la semplicità che ai usato. Sono riuscito a farlo anche io con un foglio excel…

  5. Riccardo Liviabella su Google AppSheet: come creare una APP Mobile da un foglio Excel in 5 minuti

    Ciao Daniele e grazie per le tue interessanti spiegazioni. E' da un pò di anni che lavoro su Appsheet e…

  6. Daniele Trasarti su Come costruire Workflows Approvativi in Oracle APEX

    Ciao Bhavin, I think you badly copied PL-SQL because the one you provided is not correct. Fix the script and…

  7. Daniele Trasarti su Applicazione di Prenotazione Appuntamenti in Oracle APEX

    Grazie mille Franca!

Copyright © 2023 · APPin5Minuti.it · Privacy Policy · Cookie Policy