• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • HOME
  • INIZIA QUI
  • CHI SONO
  • APEXLab

APPin5Minuti

Creare APP Gestionali con Oracle APEX e Low-Code

Crea Applicazioni Gestionali con Oracle APEX e gli strumenti Low-Code.

Oracle APEX: come creare un’applicazione web in 5 minuti

Gennaio 7, 2021

Secondo te, è possibile creare un’applicazione web in 5 minuti?

Forse si, penserai, purché a farlo sia un mago della programmazione, uno di quelli che si vedono solo nei film.

E se invece ti dicessi che adesso, in questo esatto momento, hai già a disposizione tutti gli strumenti che ti permettono di creare una applicazione web completa e funzionante?

Non ci credi?

In questo articolo ti mostrerò come, partendo da uno qualsiasi di quei file Excel, uno di quelli che usi quotidianamente per gestire i tuoi dati, sia possibile creare la TUA applicazione web custom, nel tempo di una pausa caffè.

Ah, un’altra cosa.

Se pensi di non essere non essere in grado perché di informatica non ne sai nulla, ricorda che questa guida è per tutti.

Ma proprio tutti!

Anche a coloro che non sono informatici di professione (o che magari di informatica e programmazione non ne sanno poco o nulla) ma che hanno la voglia ed un pizzico di intraprendenza per realizzare i propri sogni.

Non importa se lavori in una piccola impresa che non ha bisogno di acquistare soluzioni software complesse (che spesso richiedono personalizzazioni lunghe e costose) oppure sei nell’IT di una realtà più grande e sei alla ricerca di una soluzione semplice, elegante e veloce da implementare che possa rispondere alle esigenze del tuo business.

Quello che sto per spiegarti può davvero esserti utile e potrai iniziare ad usarlo fin da subito!

IN QUESTO ARTICOLO

  • Prima di iniziare parliamo di Oracle APEX
  • Creare la prima applicazione in Oracle APEX
    • Parte 1: caricare i dati da un file Excel
    • Parte 2: creazione applicazione
    • Parte 3: utilizzo della nuova applicazione apex

Prima di iniziare parliamo di Oracle APEX

Non preoccuparti, non sarà una spiegazione lunga perché non mi interessa annoiarti.

Volevo solo dirti che per creare la nostra applicazione useremo Oracle APEX, quello che reputo essere oggi uno dei migliori software per lo sviluppo di applicazioni web orientate ai dati.

Oracle APEX è un framework per lo sviluppo di applicazioni low-code semplice e veloce, distribuito da ORACLE senza costi di licenza aggiuntivi.

Puoi usare Oracle APEX per creare applicazioni che gestiscono i dati del tuo database Oracle (se ce l’hai già in casa) oppure puoi accedere all’offerta gratuita Oracle Free Tier (ma di questo ne parleremo in seguito..)

Per oggi lavoreremo usando l’ambiente di prova fornito gratuitamente da Oracle per giocare con Oracle APEX.

L’iscrizione non richiede molto tempo e in pochi minuti si disporrà di un’area di lavoro per iniziare a creare la prima applicazione.

Per ottenere l’ambiente di prova gratuito leggi questo tutorial.

Creare la prima applicazione in Oracle APEX

Se hai già creato un account sul sito di APEX dovresti trovarti nell’home page del workspace APEX.

Da questa pagina hai tutti gli strumenti per sviluppare e gestire le applicazioni che vuoi implementare: App Builder, SQL Workshop, Team Development e App Gallery.

App Builder la funzione che useremo per creare e modificare le nostre applicazioni. SQL Workshop mette a tua disposizione degli strumenti un po’ più avanzati che puoi usare per interrogare gli oggetti del database come tabelle e viste, tramite SQL (per il momento questo non ci interessa..). Team Development ti dà accesso ad una serie di funzionalità molto utili se lavori in team con altre persone. App Gallery include una suite di applicazioni di pronte all’uso che puoi installare e utilizzare.

Per questo tutorial, lavoreremo principalmente in App Builder.

Parte 1: caricare i dati da un file Excel

Dall’home page del workspace clicca su App Builder e successivamente sul bottone Crea nuova applicazione

Nella schermata successiva seleziona l’opzione Da un file

Quando crei un’applicazione usando questa modalità, puoi caricare i dati un file Excel o da CSV; in alternativa anche da file XML e JSON (se non sai cosa sono non è importante, ci torneremo in futuro..).

Per creare la tua applicazione puoi prendere un qualsiasi file Excel che usi quotidianamente.

Per questo esercizio io userò un file in cui ho tracciato le note spese familiari dei primi sei mesi del 2021.

Se lo desideri puoi usarlo anche tu per questo esercizio, scaricandolo da questo link.

Se il file viene letto correttamente dovresti vedere questa pagina:

Nel campo Nome tabella (evidenziato in arancione) inserisci il nome che vuoi dare alla tabella del database dove verranno salvati i tuoi dati.

Ad esempio io scriverà “NOTE_SPESE“.

Quando hai fatti premi il bottone Carica Dati che si trova in fondo alla pagina.

Parte 2: creazione applicazione

Se l’operazione va a buon fine (incrociamo le dita..) dovresti vedere il seguente messaggio.

Lo vedi? Bene! Abbiamo quasi finito! Premi il bottone Crea applicazione per creare l’applicazione.

Nella schermata successiva ti verranno mostrate diverse opzioni di configurazione che eventualmente puoi modificare prima di creare la tua applicazione.

Per il momento ti chiedo di non prenderle in considerazione (hai già fatto tanto!).

Non ti preoccupare, ci torneremo con calma e le analizzeremo in altri articoli.

Per il momento di basta sapere che nel campo Nome puoi scrivere il nome della tua applicazione. Io ho scelta di chiamarla “Note Spese in 5 Minuti“.

La mia applicazione verrà creata con 4 pagine: una pagina iniziale (Home), una pagina con dei grafici statistici (Dashboard), una pagina per cercare e visualizzare le note spese (Ricerca Note Spese)e una pagina per inserire e modificare le note spese (Report Note Spese)

Nella sezione finale di questa pagina clicca abilita le Funzionalità accessorie proposte e poi clicca il bottone Crea Applicazione

Una volta completata l’operazione dovresti visualizzare questa pagina che che mostra gli oggetti che compongono la tua applicazione.

Senza soffermarci troppo, clicca il bottone Esegui Applicazione per vedere finalmente in azione la tua bellissima applicazione sviluppata con Oracle APEX!

Parte 3: utilizzo della nuova applicazione apex

Ecco che finalmente compare la pagina di login della tua applicazione. Nota bene, il sistema aprirà la tua applicazione in una diversa pagina del browser.

L’URL (l’indirizzo della pagina web che vedi in alto nel browser) è diverso da quello che hai usato finora per creare la tua applicazione e sarà quello che eventualmente dovrai condividere con tutti quelli che dovranno accedere alla tua applicazione per inserire e visualizzare i dati.

Dopo aver inserito la tua email e la password che stai usando per lavorare con Oracle APEX puoi finalmente entrare nell’app.

L’home page avrà i link alle 3 pagine principali: Dashboard, Ricerca Note Spese e Report Note Spese.

Sulla sinistra è presente un menù creato automaticamente che ti permette di navigare tra le varie sezioni della tua applicazioni.

Vediamo il risultato del nostro lavoro!

La pagina Dashboard mostra 4 grafici creati automaticamente in funzione dei dati che hai caricato. Avendo lasciato fare tutto al sistema, potrebbe capitare che i tuoi dati siano stati aggregati secondo degli indicatori poco significativi.

Non preoccuparti, ti spiegherò come modificare e configurare i grafici nel modo migliore.

Nella pagina di ricerca puoi cercare e filtrare i dati usando il menù di ricerca sulla sinistra.

Nella pagina Report Note Spese puoi gestire i tuoi dati. Ad esempio, puoi inserire una nuova voce di spesa. Clicca sul bottone Crea.

Nel pagina che si apre inserisci i dati richiesti. In questo momento i campi non hanno particolari validazioni. Sarebbe più bello, ad esempio, inserire delle liste valori e dei menù a tendina.. non preoccuparti, ci arriveremo!

Per il momento limitiamoci ad inserire un nuovo record nella tabella. Quando hai fatto premi il bottone Crea.

Puoi anche modificare un record precedentemente inserito. Per farlo clicca sul link di modifica. Si aprirà una pagina simile alla precedente con i dati presenti in questo momento.

Dopo averli modificati premi Applica le Modifiche per confermare.

Bene, abbiamo finito!

Puoi vedere l’applicazione che ho preparato insieme a te in questo tutorial collegandoti a questo link.

Se hai dubbi o domande, lascia pure un commento. Nel prossimo posto vedremo come aggiungere nuovi utenti alla tua applicazione.

Ah, quasi dimenticavo. Devo chiederti un piccolo favore…

Se hai trovato utile questo articolo fammelo sapere e condividilo pure con i tuoi colleghi e amici!

Un abbraccio

Daniele

TI POTREBBE INTERESSARE:

  • Come migrare le applicazioni da Oracle Forms ad Oracle APEX
  • CPQ in Oracle APEX
  • Come sviluppare applicazioni sicure con Oracle APEX
  • Costruiamo un CRM con Oracle APEX
  • Prevedere l'interesse di un cliente verso un prodotto o servizio con Oracle APEX e Machine Learning
  • Microsoft Power Apps: come creare una nuova applicazione passo dopo passo (App Canvas)

oracle, oracle apex, oracle cloud

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Dell'Olio Gianluca dice

    20/07/2021 alle 11:20 AM

    Davvero un’ottimo tutorial. Visto che ho scaricato la versione stand-alone di Apex ma non ancora installata mi chiedevo se l’utilizzo di quella versione è praticamente lo stesso e se sia possibile creare applicazioni partendo da una BD presente sul proprio PC.
    Complimenti per la chiarezza nell’esposizione.

    Rispondi
    • Daniele Trasarti dice

      21/07/2021 alle 8:13 AM

      Ciao Gianluca,
      grazie mille per il complimento. Per quanto riguarda la tua domanda la risposta è si però personalmente non te le consiglio perché devi installare anche il database Oracle e configurarlo.
      Ti suggerisco di registrarti su Oracle Cloud per ottenere un ambiente (database + APEX) pronto all’uso che puoi usare per sempre gratuitamente.
      Leggi qui: https://apex.oracle.com/it/learn/getting-started/
      Daniele

      Rispondi
  2. Antonio dice

    27/08/2022 alle 5:15 PM

    Ciao Daniele bella spiegazione, ma si può usare l’applicazione creata con Oracle APEX sul proprio PC in modalità offline?
    Grazie dell’attenzione.

    Rispondi
    • Daniele Trasarti dice

      30/08/2022 alle 5:37 AM

      Ciao Antonio, grazie.
      Per quel che riguarda la tua domanda la risposta è no, le applicazioni sviluppate con APEX necessitano di avere una connessione internet attiva per funzionare.
      L’unico modo, per così dire, che ti consente di lavorare offline è usando Oracle Database Express Edition sul tuo PC e sviluppando la tua applicazione localmente.
      Però questo non sarebbe il modo corretto di usare APEX che è e rimane un tool per lo sviluppo di applicazioni web.
      Un abbraccio
      Daniele

      Rispondi
  3. Mario Volpetti dice

    16/11/2022 alle 11:54 AM

    Ottima spiegazione e complimenti per la semplicità che ai usato. Sono riuscito a farlo anche io con un foglio excel che avevo, solo che mi ha preso solo una cartella del foglio di lavoro, io ne ho diverse di cartelle, devo caricarle solo una alla volta? o e possibili caricarle tutte insieme?

    Grazie e saluti

    Rispondi
  4. Sabatino Iannazzo dice

    28/12/2022 alle 10:34 AM

    Ciao Daniele, complimenti per la guida, mi hai aperto un mondo! volevo chiederti se con Apex e Oracle Database Express Edition è possibile sviluppare una piccola applicazione locale che possa essere usata, tramite internet, da pochi utenti?

    Rispondi
    • Daniele Trasarti dice

      29/12/2022 alle 11:00 AM

      Ciao Sabatino,
      grazie per l’apprezzamento. Riguardo alla tua domanda ti consiglio di usare Oracle Cloud. Puoi creare un account gratis e avere a disposizione fino a due database (sempre gratis) per creare tutte le applicazioni APEX che vuoi che possono essere usate tramite Internet. Leggi questa guida.
      Daniele

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

BENVENUTO!

Il mio nome è Daniele Trasarti, autore di APPin5Minuti, il blog italiano che parla di piattaforme di Oracle APEX e applicazioni low-code.

Qui troverai tantissimi tutorial e risorse per imparare a sviluppare in pochissimo tempo bellissime applicazioni per gestire i dati ed i processi della tua azienda.

Se vuoi saperne di più inizia da qui.

Seguimi sui social!

  • LinkedIn
  • Twitter

NEWSLETTER

Iscriviti anche tu per far parte della più grande community italiana di persone che amano sviluppare low-code!

api rest appsheet appsheet data sources appsheet views appsheet workflow automation autonomous database build apps cpq crm css cyber security database dynamic layout facebook flowform flows4apex google google cloud interactive grid interactive report javascript list microsoft microsoft access mobile oracle oracle apex oracle cloud oracle rest data service ords pl-sq PL-SQL power apps product configurator sales configurator security social login software gestionale sql theme roller ux woocommerce wordpress workflows

COMMENTI RECENTI

  1. Daniele Trasarti su Costruiamo un CRM con Oracle APEX

    Grazie Stefania

  2. Stefania su Costruiamo un CRM con Oracle APEX

    Grazie, Daniele, per questo tutorial davvero esaustivo ma anche molto semplice da capire. Questa app è diventata un ottimo punto…

  3. Daniele Trasarti su Oracle APEX: come creare un’applicazione web in 5 minuti

    Ciao Sabatino, grazie per l'apprezzamento. Riguardo alla tua domanda ti consiglio di usare Oracle Cloud. Puoi creare un account gratis…

  4. Sabatino Iannazzo su Oracle APEX: come creare un’applicazione web in 5 minuti

    Ciao Daniele, complimenti per la guida, mi hai aperto un mondo! volevo chiederti se con Apex e Oracle Database Express…

  5. Laura su Autenticazione a 2 Fattori basata su TOTP (Time-based One-time Password) con Oracle APEX

    Ciao, trovo molto interessante il tuo articolo. Hai qualche suggerimento per l'autenticazione con spid? pensi di fare qualche guida al…

  6. Mario Volpetti su Oracle APEX: come creare un’applicazione web in 5 minuti

    Ottima spiegazione e complimenti per la semplicità che ai usato. Sono riuscito a farlo anche io con un foglio excel…

  7. Riccardo Liviabella su Google AppSheet: come creare una APP Mobile da un foglio Excel in 5 minuti

    Ciao Daniele e grazie per le tue interessanti spiegazioni. E' da un pò di anni che lavoro su Appsheet e…

Copyright © 2023 · APPin5Minuti.it · Privacy Policy · Cookie Policy